Una Community di traduttori amanti dei libri e a servizio della Cultura!

Blog

  /  

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Aprile, mese centrale della primavera, si preannuncia ricco di trasformazioni e opportunità per tutti i segni zodiacali, nessuno escluso! Il 20 marzo 2025, il Sole entra in Ariete e apre le porte a un periodo di rinnovata energia e spirito di iniziativa, influenzando le dinamiche astrologiche del mese successivo. Inoltre, il cielo sarà ancora più favorevole quando Mercurio prenderà il moto diretto a partire dal 7 aprile. È il momento giusto per affrontare nuove sfide traduttive e cogliere occasioni uniche di crescita personale e professionale. 

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

[A cura di Barbara Barnini e Maria Alessia Nanna]

Serpenti e oggetti affilati (come spade, pugnali e coltelli) sono entrati in molti modi di dire e proverbi per descrivere le malelingue, quelle persone che non si lasciano sfuggire nemmeno un’occasione per parlar male degli altri, che si compiacciono del pettegolezzo insinuante con l’intenzione di malignare sul soggetto bersagliato, i gossippari tanto per usare un neologismo anglicizzante. Vediamone alcuni esempi e cominciamo con il serpente che, fin dai tempi biblici, non gode di buona reputazione.

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Come un timido fiore che risponde al richiamo della mite primavera, voglio presentare, o meglio raccontare, la poesia di Florbela Espanca che profuma di passione e rinascita, ma come ogni rosa ha le sue spine. Florbela Espanca, pseudonimo di Florbela da Alma da Conceição, nasce nel 1894 a Vila Viçosa, nell'Alentejo portoghese. Già prima di venire al mondo, la sua vita è ben segnata da un forte disincanto. Al tempo, il padre João Maria Espanca era sposato con una certa Mariana do Carmo Toscano che, non potendo avere figli, lo “autorizza” a tradirla con la contadina Antônia da Conceição Lobo. Da questa relazione nascono Florbela e Apeles, registrati come figli di Antônia e di padre ignoto. Il bello però deve ancora venire. João Maria, nonostante sia il padre naturale, li adotta legalmente (Mariana sarà la loro madrina di battesimo) e la stessa Florbela sarà riconosciuta solo postuma come legittima.

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

A cura di Maria Oliva

Dal 28 febbraio al 2 marzo si è svolta alla Stazione Leopolda di Firenze la quarta edizione della fiera dell’editoria Testo [Come si diventa un libro], a cui ho partecipato, con enorme piacere ed entusiasmo, in qualità di referente della Bottega, promuovendone le iniziative e raccontando delle attività che si impegna di anno in anno a proporre per mettere in contatto case editrici con traduttrici e traduttori. Oltre ad avere avuto l’opportunità di conoscere diverse realtà editoriali, durante le giornate di venerdì e sabato ho seguito dei workshop di traduzione, che si sono rivelati ricchi di spunti interessanti.

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

A cura di Barbara Barnini

Le giornate si stanno allungando e il tiepido sole fa capolino tra le nuvole che hanno ingrigito il cielo per mesi, gli sprazzi d’azzurro nel cielo fanno sorgere il desiderio di incamminarsi per sentieri di montagna e di immergersi nel silenzio della natura come in un bagno rigenerante (la pratica anche nota come forest bathing). Ma la natura ha i suoi abitanti e, se vedessimo strisciare un serpente  sul sentiero, smetteremmo all’istante di abbracciare alberi, lanceremmo un grido di terrore e trasaliremmo alla sua vista. Ma niente panico! Sarebbe con molta probabilità un’innocua biscia, che conosce il suo cammino e che non ha alcun interesse a interagire con noi. Incrociamo le dita!

[vc_row][vc_column][vc_column_text]L’oroscopo di marzo porta con sé un assaggio di primavera, carico di energia e magari di qualche colpo di scena stellare. Mercurio retrogrado complicherà un po’ le comunicazioni, ma non sarà di certo questo a impedirci di portare a termine la traduzione che ci fa penare da settimane. Dovremo passarci solo qualche notte in più del previsto prima che tutti i nodi vengano al pettine. Scopriamo insieme cosa ci riservano gli astri per affrontare questo mese con la giusta dose di creatività, professionalità e ironia che non deve mancare mai!

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Arriva marzo, il mese in cui si celebra la Giornata Internazionale della Donna, non solo per ricevere un bel mazzetto di mimosa – ben apprezzato se non si è allergiche –, ma soprattutto per ricordare e commemorare le conquiste politiche e sociali che il genere femminile ha ottenuto con grande determinazione e coraggio. Se dico donna, o meglio mulher, non posso che pensare all’immensa scrittrice brasiliana Clarice Lispector, esponente della terza generazione modernista, che ha contributo all’esplorazione delle più recondite identità femminili.

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Benvenuti nell’unico oroscopo dedicato a traduttori e traduttrici, impegnati quotidianamente in scontri all’ultimo sangue per sopravvivere a deadline e clienti impossibili o in dispute contro software demoniaci che decidono di non funzionare proprio quando non dovrebbero. Ecco perché abbiamo deciso di consultare gli astri per voi: sarà un mese di gloria lessicale o di mercurio retrogrado nel vostro CAT tool? L’amore busserà alla porta o sarà solo il corriere con l’ennesima revisione urgente? Preparatevi a scoprire cosa vi riservano le stelle nel mese di febbraio 2025 e . . . ricordate: anche il destino, in fondo, va interpretato ed è solo questione di saperlo tradurre!

[vc_row][vc_column][vc_column_text]

A cura di Barbara Barnini

Il 2025 è l’anno del serpente secondo l’oroscopo cinese e così mi sono sentita ispirata ad addentrarmi nei meandri della lingua italiana in cerca di espressioni idiomatiche o proverbi legati all’immagine di questi rettili striscianti. Mi sono imbattuta nell’adagio popolare parenti serpenti, forse uno tra i più azzeccati della nostra lingua! Proprio così, non è raro che i rapporti familiari diventino ostili fino a sfociare in liti furibonde o acerrime rivalità tra consanguinei e che alcuni congiunti possano trasformarsi all’improvviso in aspidi velenosi pronti ad attaccare la povera preda.

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Ed ecco che arriva febbraio, breve ma intenso perché ricco di aspettative...amorose! Ammettiamolo, febbraio è universalmente riconosciuto come il mese dell’amore per i festeggiamenti del tanto atteso San Valentino e, tra il fascino invernale e la primavera che fa capolino, l’atmosfera si colora di rosso cuore e ogni scusa è buona per celebrare l’affetto, che sia per un partner, un amico o, perché no, per noi stessi! L’amore, in tutte le sue sfumature, è da secoli fonte d’ispirazione per poeti di ogni epoca e cultura. Si pensi ai grandi autori italiani, come Dante Alighieri che celebra l’amore eterno per Beatrice o Francesco Petrarca con i suoi innumerevoli sonetti a Laura, ma se sposto l’attenzione oltreoceano, ecco che si palesa il grande poeta Carlos Drummond de Andrade, appartenente alla seconda fase del modernismo brasiliano.