Letteratura da paura: gli aneddoti più inquietanti
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Avete presente quando si dice che spesso la realtà supera la finzione? La Biblioteca ha selezionato per voi gli aneddoti più inquietanti della letteratura. Tra morti misteriose, scomparse, identità segrete, maledizioni e complotti speriamo di farvi rabbrividire… e non dal freddo!
Una rete di incontri – Parole solidali: al cuore della traduzione
[vc_row][vc_column][vc_column_text]A dimostrazione del fatto che i traduttori hanno un cor gentil, l’appuntamento ottobrino Parole solidali: al cuore della traduzione di Una rete di incontri ha aperto le porte al tema della traduzione volontaria. Abbiamo deciso di trattare questo argomento perché la presenza spontanea e senza fini di lucro di molti traduttori, come interpreti, nelle attività di volontariato è davvero notevole e tangibile. Una partecipazione concreta e ben visibile come l’entusiasmo di chi all’incontro ci ha svelato, con molto piacere e disinvoltura, una carrellata di opportunità e di associazioni non profit.
Ricomincio dai Libri: un’esperienza impossibile da archiviare
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Ciao a tutt*, siamo Mariangela, Mafalda e Silvia, ci siamo conosciute grazie a La bottega dei traduttori e oggi vi raccontiamo la nostra esperienza a “Ricomincio dai libri”, la fiera del libro che si è tenuta all’Archivio di Stato di Napoli dal 22 al 24 settembre.
Traduttori del passato: Satyendranath Bose
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
[A cura di Barbara Barnini]
Satyendranath Bose o Satyendra Nath Bose (Calcutta 1894, allora India Britannica – 1974) è stato un fisico indiano che ha fornito importanti contributi alla fisica matematica e statistica. È famoso per aver collaborato con Albert Einstein, giungendo a sviluppare la statistica di Bose-Einstein per i fotoni, generalizzata agli atomi da Einstein, e il condensato di Bose-Einstein, fenomeni fondamentali nella fisica quantistica che consacrarono il suo nome al mondo della fisica per sempre.Una rete di incontri – Traduzione collaborativa: perché two is megl che one!
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Con l’arrivo dell’autunno siamo ormai tutti entrati a pieno regime nelle nostre attività, e anche noi della Bottega siamo ripartite in quarta coi consueti appuntamenti targati Una rete di incontri. Scegliere il tema stavolta non è stato facile. Cercavamo qualcosa d’impatto, che potesse spingerci a creare qualcosa di bello insieme. E allora perché non parlare proprio di questa voglia di creare bellezza condividendo le proprie passioni? È così che nasce Traduzione collaborativa: perché two is megl che one!, un titolo dal suono non particolarmente professionale, ma un incontro pieno di spunti interessanti. Andiamo a scoprire meglio di cosa si tratta.
Traduttori del passato: Émilie du Châtelet e la traduzione dei Principia di Isaac Newton
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
[A cura di Barbara Barnini]
Gabrielle Émilie Le Tonnelier de Breteuil, marchesa du Châtelet, conosciuta come Émilie du Châtelet (Parigi 1706 – Lunéville 1749) è stata una matematica, fisica, filosofa e traduttrice del primo Illuminismo. Il suo nome è legato alla traduzione in francese del trattato di Isaac Newton Philosophiæ Naturalis Principia Mathematica (I principi matematici della filosofia naturale) del 1687, nel quale lo scienziato inglese formulò le leggi della dinamica e la legge di gravitazione universale. A distanza di 336 anni, l’opera comunemente nota come Principia, continua a rappresentare un fondamentale punto di riferimento per il pensiero scientifico.Carta, penna e ombrellone: come affronta l’estate un traduttore?
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Si ha spesso l’impressione che in estate tutto venga messo in pausa e rimandato a settembre, quando il clima si fa più mite e il riposo di una tanto attesa vacanza avrà permesso alle nostre menti vaganti di rigenerarsi per tornare al lavoro più forti di prima. Non tutti affrontiamo l’estate allo stesso modo e questo immancabile appuntamento di “Una rete di incontri” ci è servito per condividere le nostre esperienze.
Traduttori del passato: Paavo Cajander, tradurre il sentimento nazionale
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
[A cura di Barbara Barnini]
Gli storici sono concordi nel far risalire la nascita della Finlandia come nazione al 13 maggio 1848, il giorno dedicato a Flora e alla fioritura, quando il presidente della federazione universitaria tenne un discorso e fece un brindisi alla madrepatria. Molti studenti si erano riuniti per la celebrazione e avevano realizzato per l’occasione una bandiera raffigurante un leone incoronato d’alloro su uno sfondo bianco che può essere considerata la prima bandiera finlandese. Alla fine, diverse centinaia di voci intonarono per la prima volta in pubblico, in un parco di Helsinki, l’inno nazionale. La festa studentesca organizzata per celebrare il risveglio primaverile della natura fu un evento importante per il risveglio nazionale del popolo finnico. Nella seconda metà del XVIII° secolo la lingua finlandese non godeva ancora di uno status ufficiale ed era subordinata al latino, che dominava come lingua letteraria negli ambienti accademici, e allo svedese. La cosiddetta “svedizzazione” della Finlandia, iniziata con la dominazione svedese (1154), aveva rappresentato un fenomeno di forte impatto sociale e culturale, e si era contraddistinta dal punto di vista linguistico per il consolidamento dello svedese come la lingua ufficiale del Paese, sia in ambito amministrativo e burocratico che educativo.Traduttori del passato: Fernanda Pivano e la sua scoperta dell’America
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
[A cura di Barbara Barnini]
Lei, soltanto lei, è stata capace di attraversare, incontrare, unire, spiegare, raccontare oltre cinquant’anni della nostra letteratura. Ho scelto di presentare Fernanda Pivano (Genova 1917 – Milano 2009), Nanda per gli amici, la più grande divulgatrice di letteratura americana in Italia a partire dal 1940 fino alla fine degli anni Novanta, con queste parole di Irwin Allen Ginsberg, il poeta simbolo della Beat Generation, movimento di protesta nato in America alla fine degli anni Cinquanta. I giovani intellettuali italiani degli anni Trenta, come Cesare Pavese ed Elio Vittorini, erano affascinati dalla modernità del mondo culturale americano, concepito come nuovo, vitale rispetto a quello europeo, e questo fascino contribuì a creare il mito americano della libertà e dell’entusiasmo giovanile, ribelle al clima nazionalista imperante nell’Italia dell’epoca anche nel campo delle lettere ostile alle influenze straniere. A partire dal 1930 Pavese collaborò alla rivista La cultura, pubblicando articoli di critica letteraria dedicati agli autori americani da lui appena scoperti e tradotti.Una rete di incontri, diario di bordo: siamo tornat*!
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Dopo diversi mesi di pausa, l’iniziativa “Una rete di incontri” ha avuto luogo con un tema alquanto sensibile per noi traduttori. Con lo stress di un nuovo inizio, ma grazie a una compagnia formidabile di soci e socie d’eccezione, abbiamo potuto spulciare i meandri oscuri del Personal Branding. Sapete di cosa si tratta? No? Be', nemmeno noi! Scherzetto! Lo sappiamo, eccome.