Una Community di traduttori amanti dei libri e a servizio della Cultura!

Cogito Ergo Traduco: palestra di traduzione (edizione 2025)

  /  Cogito Ergo Traduco: palestra di traduzione (edizione 2025)

Anche quest’anno, La bottega dei traduttori ha deciso di organizzare una serie di laboratori pratici di traduzione per aiutare tutti coloro che lo vorranno a “mettere le mani in pasta”, confrontarsi con i propri colleghi e le proprie colleghe ed esercitarsi in una vera e propria “bottega di traduzione” 🙂

Le combinazioni linguistiche saranno variegate, così come i generi letterari trattati e i campi di specializzazione presi in considerazione. Ecco date, lingue e settori dei primi incontri.

  1. 24 marzo 2025, dalle ore 17:30 alle ore 19:30 Tradurre i Realia (combinazione linguistica: portoghese > italiano), con Rosangela Amato
    Croce e delizia del traduttore, le descrizioni costituiscono, spesso e volentieri, la parte più corposa di un libro, il luogo in cui l’autore fornisce al lettore la maggior parte delle informazioni relative alle situazioni e ai personaggi. Hanno un’importanza fondamentale per lo sviluppo della storia e possono assumere toni diversi a seconda delle scelte dell’autore e contenere insidie non sempre visibili a colpo d’occhio.
    Partendo da un testo fuori diritti di un autore brasiliano, il laboratorio si concentrerà sulla traduzione e la resa delle descrizioni, ponendo particolare attenzione ai Realia presenti nel testo per cercare di rispondere insieme alle domande:
    Cosa sono i Realia? Quando (e quanto) è necessaria la nota del traduttore? Quali sono le alternative?
    Ai corsisti verrà fornito il testo in anticipo, di modo che possano iniziare a lavorarci per stimolare riflessioni e discussione durante la lezione.
  2. 3 aprile 2015, dalle ore 18:00 alle ore 20:00La sintassi tedesca e il testo target (combinazione linguistica: tedesco> italiano), con Michela Guardigli
    Il minicorso si concentrerà sul necessario distacco dal testo di partenza per creare un testo di arrivo efficace, pragmatico e fruibile. Sulla base di esempi concreti e veloci esploreremo alcuni strumenti per una corretta riformulazione sintattica: un’aspetto particolarmente “ostico” nella traduzione dal tedesco.
  3. 9 aprile 2025, dalle ore 17:30 alle ore 19:30 – Laboratorio di traduzione di narrativa contemporanea (combinazione linguistica: spagnolo > italiano), con Antonia Mattiello
    Questo laboratorio è dedicato a traduttrici e traduttori dallo spagnolo all’italiano che desiderano affinare e allenare le proprie competenze, affrontando la traduzione di un brano letterario dinamico, attuale e pieno di carattere! Avremo l’occasione di confrontarci, collaborare e trovare soluzioni per ottenere un testo d’arrivo che rispetti l’identità dell’autore/autrice, le peculiarità del pubblico di destinazione e che sappia preservare il ritmo narrativo dell’originale.
    Sarà un incontro interattivo, un’occasione imperdibile per mettersi in gioco, fare pratica e accumulare nuove esperienze. Qualche giorno dell’incontro la docente invierà tre brani da leggere, della stessa lunghezza ma diversi per stile, linguaggio, difficoltà. All’inizio del laboratorio, le/i partecipanti voteranno il brano che preferiscono tradurre.
  4. 3 giugno 2025, dalle ore 17:30 alle ore 19:30Laboratorio di traduzione di un testo giornalistico (combinazione linguistica: francese > italiano), con Lorena Lombardi
    Partendo da esempi reali, il laboratorio si concentrerà sulla forte dimensione culturale che connota i testi giornalistici, cercando di rendere al meglio le espressioni idiomatiche, i giochi di parole, le metafore e le allusioni che le caratterizzano e adattandoli al meglio alla cultura locale e rispettandone le intenzioni, gli scopi e lo stile.

I laboratori, della durata di 120 minuti, possono essere acquistati sia singolarmente sia in combinazione.

Soci

Costo laboratorio singolo: 15,00 euro
Costo di due laboratori a scelta: 25,00 euro

Non soci

Costo laboratorio singolo: 25,00 euro
Costo di due laboratori a scelta: 35,00 euro

Di seguito le coordinate:

• Intestato a: LA BOTTEGA DEI TRADUTTORI APS
• Banca BPM
• IBAN: IT25V0503403405000000014076
• CAUSALE: “CONTRIBUTO COGITO ERGO TRADUCO + LINGUA O LINGUE SCELTE” per i soci e “ISCRIZIONE COGITO ERGO TRADUCO + LINGUA O LINGUE SCELTE” per i non soci.

I laboratori saranno aperti a un massimo di 15 partecipanti e attivati al raggiungimento di almeno 5 iscritti. Nel caso non si raggiunga il numero minimo di iscrizioni, la quota versata sarà restituita o utilizzata a scalare sul pagamento di un successivo corso, a scelta dell’iscritto/a.

Se l’offerta ti interessa e desideri partecipare a uno o più di questi laboratori, ti preghiamo di compilare integralmente il seguente modulo.