Una Community di traduttori amanti dei libri e a servizio della Cultura!

La bottega dei traduttori

  /  Articoli   /  Lusofoniamo: l’amore di Carlos Drummond de Andrade

Lusofoniamo: l’amore di Carlos Drummond de Andrade

Ed ecco che arriva febbraio, breve ma intenso perché ricco di aspettative…amorose!

Ammettiamolo, febbraio è universalmente riconosciuto come il mese dell’amore per i festeggiamenti del tanto atteso San Valentino e, tra il fascino invernale e la primavera che fa capolino, l’atmosfera si colora di rosso cuore e ogni scusa è buona per celebrare l’affetto, che sia per un partner, un amico o, perché no, per noi stessi!

L’amore, in tutte le sue sfumature, è da secoli fonte d’ispirazione per poeti di ogni epoca e cultura.

Si pensi ai grandi autori italiani, come Dante Alighieri che celebra l’amore eterno per Beatrice o Francesco Petrarca con i suoi innumerevoli sonetti a Laura, ma se sposto l’attenzione oltreoceano, ecco che si palesa il grande poeta Carlos Drummond de Andrade, appartenente alla seconda fase del modernismo brasiliano.

Carlos Drummond de Andrade nasce a Itabira, Minas Gerais, il 31 ottobre 1902. Nel 1925 si laurea in Farmacia presso l’università di Belo Horizonte e, nello stesso anno, fonda il periodico modernista A Revista per lo scarso interesse a intraprendere la professione di farmacista. Diventa così insegnante di geografia e portoghese nella sua città natale, ma data la particolare indole altalenante, nel 1926 torna a Belo Horizonte per assumere l’incarico di redattore presso il Diário de Minas. Qui fa carriera e, nel 1929, diviene vicedirettore e, successivamente, direttore del Minas Gerais. L’anno successivo, spinto dall’entusiasmo, frutto dello scambio epistolare con l’amico modernista di prima generazione Mário de Andrade, pubblica, di tasca propria, 500 copie del suo primo libro intitolato Alguma poesia. La raccolta riflette il giovane e idealista Drummond, combattuto tra le ambiziose speranze future e l’oppressione dell’infanzia vissuta nell’entroterra brasiliano. Seguono molte altre pubblicazioni, come Brejo das Almas, i cui i versi sono impregnati di humor e ironia, i libri Sentimento do Mundo (1940) e José (1942) segnati dalla distruzione della Seconda guerra mondiale in corso, oltre alla raccolta di poesie A Rosa do Povo (1945) di carattere sociale contro la disumanizzazione del mondo privo di giustizia.

Arriviamo agli anni ‘70 e ‘80, fase finale della sua vita – Drummond ci lascia il 17 agosto 1987 a Rio de Janeiro – in cui la produzione poetica enfatizza l’universo della memoria, rappresentata da temi universali come l’amore, l’infanzia e la famiglia, come si può notare in As Impurezas do Branco, Amor Amores, Menino Antigo, A Paixão Medida e Corpo.

È proprio da quest’ultima raccolta che ho scovato una delle più belle poesie sull’amore, intitolata As Sem-razões do Amor (“Le non-ragioni dell’Amore”, Traduzione mia). Descrive con parole semplici l’amore gratuito e disinteressato, l’amore in stato di grazia, l’amore come sentimento insostituibile che dà senso alla vita e rasenta la follia. Un amore infinito, irrazionale, oltre le regole e le definizioni, dai significati plurimi e motore del nostro mondo.

Condivido il componimento in tutto il suo splendore per darvi un assaggio della genialità del poeta Carlos Drummond di Andrade e per ricordare a tutti gli innamorati che si ama semplicemente perché si ama e nient’altro. Viva l’amore, sempre!

 

As Sem-razões do Amor

 

Eu te amo porque te amo,

Não precisas ser amante,

e nem sempre sabes sê-lo.

Eu te amo porque te amo.

Amor é estado de graça

e com amor não se paga.

     

Amor é dado de graça,

é semeado no vento,

na cachoeira, no eclipse.

Amor foge a dicionários

e a regulamentos vários.

   

Eu te amo porque não amo

bastante ou demais a mim.

Porque amor não se troca,

não se conjuga nem se ama.

Porque amor é amor a nada,

feliz e forte em si mesmo.

    

Amor é primo da morte,

e da morte vencedor,

por mais que o matem (e matam)

a cada instante de amor.

Post a Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.